Sito per lo snorkeling – baia Pod zvoni

Per raggiungere il sito per lo snorkeling, è necessario salpare da Draga di Moschiena (Mošćenička Draga) e dirigersi a sud, verso la baia Pod Zvoni, situata a 2,7 miglia marine dal porto, ai piedi di Golovik.

Riconoscerete la baia dal promontorio sporgente chiamato Debela e dalla grotta semi-aperta con un’alta volta e un piccolo tetto dal bordo frastagliato, sul quale si distingue un lungo "dente”: il residuo di una stalattite di un lontano passato. Gli anziani del posto raccontano che fino a poco tempo fa dal tetto ne pendeva un’altra, e forse in passato ce n’erano diverse. È da qui che la baia prende il nome "Pod zvoni”, il che significa "sotto la campana”, perché osservando attentamente la grotta e la stalattite, essa ricorda una grande campana. Il punto ideale per lo snorkeling si trova sul lato settentrionale della baia, a partire dai bassi fondali sotto la grotta semi-aperta fino al promontorio.

Curiosità:

In fondo alla baia noterete una piccola casa di pescatori con lo scivolo per il varo e l’alaggio delle barche. L’esplorazione di questo sito per lo snorkeling inizia subito nelle acque basse — pod zvoni. Il fondale è cosparso di grandi sassi ricoperti di alghe verdi che formano piccole e grandi sfere, mentre le alghe rosse si muovono al ritmo delle onde.

Nelle acque più basse, sotto la volta della grotta, i ciottoli sono bianchi e più minuti. Qui il mare è leggermente più freddo per la presenza di due sorgenti di acqua dolce. In questo tratto vivono numerose stelle marine rosse che ornano il fondale: sono predatori, anche se non lo sembrano. Proseguendo a nuoto lungo la scogliera, si incontra una volta rocciosa che cela una colonia della rara madrepora arancione (Astroides calycularis). Si tratta di una specie rigorosamente protetta, che è vietato toccare.

Continuando a nuotare lungo la scogliera rocciosa, alla vostra destra noterete come la parete si curva e, nell’angolo, si apre l’ingresso di una grotta in cui è possibile entrare a nuoto. Ma ciò che questa piccola grotta custodisce sott’acqua è davvero sorprendente! Proprio sotto l’ingresso, a una profondità di circa 7 metri, ondeggia una grande spugna alberello ramificata di colore arancione (Axinella polypoides), una specie rigorosamente protetta, affiancata da altre due più piccole e di una gorgonia gialla. Subito sotto la grotta si distingue una spugna spinosa di colore lilla chiaro (Dysidea avara). Il fondale davanti all’ingresso è ricoperto da alghe rosse calcificate nelle tonalità del rosa chiaro e del giallo tenue, tra grandi massi sotto i quali fanno capolino gialle gorgonie a forma di ventaglio.

Su questo fondale è possibile osservare anche dei polipi, che si nascondono abilmente nelle cavità e nelle fessure della roccia.

Il sito per lo snorkeling è ricco di pesci come saraghi, occhiate, castagnola nera, sarago pizzuto, orate e persino qualche esemplare di dentice di maggiori dimensioni. Nelle acque basse si possono osservare anche molte altre specie: ghiozzi, bavose, tordi ocellati e banchi di piccole salpe; inoltre, non mancherà di farsi notare la donzella, facilmente riconoscibile per la vivace striscia verde e arancione sul fianco.

 

Consiglio:
Questo sito per lo snorkeling rimane in ombra per gran parte della giornata, offrendo un vero rifugio durante la calura estiva. Tuttavia, se portate con voi una lampada subacquea, vivrete l’esperienza dello snorkeling a un livello completamente nuovo e potrete apprezzarne ogni dettaglio. Non dimenticate di controllare le previsioni meteo prima di salpare: lo snorkeling è ancora più bello con il mare calmo — e sempre in compagnia.